BUILDING INFORMATION MODELING

SCHEMA 17 elabora e coordina le fasi di progetto avvalendosi della metodologia BIM (Building Information Modeling), grazie al lavoro di un BIM Team specializzato nella modellazione di nuovi edifici e nella restituzione di manufatti esistenti, anche di pregio storico-artistico. L’utilizzo della tecnologia BIM permette di creare e gestire un’unica fonte sempre aggiornata di informazioni così da garantire l’integrità dei dati e una migliore conoscenza delle criticità, valutando gli aspetti strutturali, architettonici e impiantistici e consentendo l’eliminazione degli errori e la verifica delle interferenze tra gli elementi che compongono il manufatto edilizio. Il fine ultimo è quello di creare un modello tridimensionale, informativo e dinamico, che assicuri la massima condivisione delle informazioni tra tutti i soggetti che intervengono durante l’intero ciclo di vita dell’opera pubblica, dalla progettazione all’esecuzione della stessa, fino alla sua gstione, demolizione e dismissione. Le informazioni sul compendio immobiliare risulteranno quindi coordinate, coerenti, controllate e interdisciplinari. Con un progressivo processo di formazione e implementazione delle competenze interne, tutta la compagine professionale della società condivide l’utilizzo della metodologia BIM nello sviluppo dei progetti, per un risultato che integri al meglio gli aspetti progettuali, fino alla pianificazione documentale ed economica di tutto il processo edilizio.

SERVIZI

BIM
ARCHITETTONICO
BIM
IMPIANTI
BIM
CANTIERE
BIM
STRUTTURALE
BIM
CONTABILITÀ E SICUREZZA
BIM
GESTIONE E MANUTENZIONE

SOFTWARE

rilievo multidisciplinare

ARCHITECTURE ENGINEERING CONSTRUCTION COLLECTION (AEC) di Autodesk Revit

ARCH. VALERIA SANACORE

Responsabile di settore

CHIEDI UNA CONSULENZA

Upload